Capire l’AI
per non subirla.

Lavorare con l’AI significa sviluppare consapevolezza critica: capire come funzionano gli algoritmi, distinguere opportunità e limiti, riflettere sulle conseguenze delle scelte tecnologiche.

È anche un’occasione per stimolare la creatività: con strumenti semplici e guidati, i ragazzi possono sperimentare il riconoscimento delle immagini, il training di un modello di machine learning o la creazione di chatbot. Vedere “l’intelligenza” nascere dalle proprie istruzioni è un’esperienza che unisce meraviglia e competenza.

Infine, l’AI ci porta a coltivare l’umanesimo digitale: capire che la tecnologia deve potenziare ciò che ci rende umani – immaginazione, etica, collaborazione – e non sostituirlo.

Cosa facciamo concretamente

Workshop introduttivi: spiegazioni semplici e attività pratiche per studenti e docenti.

Laboratori scolastici percorsi di classe con applicazioni concrete dell’AI.

Progetti creativi  riconoscimento immagini, chatbot, analisi testuale.

Attività extracurriculari corsi per ragazzi 14–18 anni per esplorare l’AI in profondità.

Benefici per target

Scuole e docenti

Trovano strumenti e materiali immediati per integrare l’AI nelle lezioni.

Famiglie

vedono i figli prepararsi non solo a “usare” tecnologia, ma a capirla davvero.

Studenti

Imparano a usare l’AI con consapevolezza, sviluppando competenze e responsabilità.

Vuoi portare la robotica nella tua scuola o far vivere questa esperienza a tuo figlio?

Scrivici. Ti aiuteremo a scegliere il percorso più adatto alle tue esigenze e alla tua dotazione.