Più di un’associazione:
un movimento per l’educazione
STEM inclusiva

Dreampuzzle è un’ATS-EPS (Associazione di Promozione Sociale – Ente del Terzo Settore), regolarmente iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) dal 29 settembre 2023 con repertorio n. 37003.La nostra forma giuridica garantisce trasparenza, affidabilità e il reinvestimento di tutti gli eventuali utili esclusivamente per finalità educative e sociali.

La nostra missione sociale

Dreampuzzle è un’associazione nata a Brescia nel 2013 che si propone di avvicinare i più giovani in modo giocoso alle competenze digitali attraverso la robotica e il coding. Tutte le attività proposte permettono ai ragazzi e alle ragazze di sperimentarsi con le materie scientifiche scoprendo il piccolo ingegnere che è in loro!

Una particolare attenzione viene data ai temi trattati per avvicinare e coinvolgere le RAGAZZE favorendo un atteggiamento di pari opportunità di genere.

La robotica, che attinge a tutte le branche della scienza e della tecnologia, risulta uno strumento perfetto per convogliare verso i giovanissimi l’insieme di informazioni eterogenee che sono alla base di ogni attività didattica intesa in senso moderno: da qui l’attributo di “educativa”.

Dreampuzzle è affiliato al progetto tedesco ROBERTA (progetto ideato nel 2002 dall’Istituto Fraunhofer IAIS), che intende promuovere la robotica come disciplina scientifica, ma anche come vero e proprio strumento didattico per l’insegnamento delle materie curriculari.

Trasparenza e affidabilità

Come stabilito dal Codice del Terzo Settore: reinvestiamo ogni risorsa in progetti educativi, pubblichiamo bilanci e rendicontazioni in modo trasparente, garantiamo che la gestione economica resti sempre orientata al beneficio sociale e non alla distribuzione di utili.

Perché questa forma associativa è un valore anche per te?

Per le scuole e gli enti: significa poter contare su un partner solido, legalmente riconosciuto e in regola con tutti i requisiti previsti per accedere a bandi, fondi e progetti istituzionali.

Per le famiglie e i ragazzi: assicura che ogni attività sia progettata con finalità educative e sociali, senza scopo di lucro, in un contesto sicuro e controllato.