Coding Project per i piccoli programmatori.
Dalle prime istruzioni con blocchi visuali fino ai linguaggi testuali come Python, il Coding Project aiuta bambine e bambini, ragazze e ragazzi a pensare come creatori, non solo come utenti della tecnologia.

Progetti divertenti per imparare a risolvere problemi, progettare e ad esprimere la propria creatività al computer. Soluzione ideale anche quando la scuola non dispone di Kit robotici o ne ha pochi.
Attività di programmazione per imparare a risolvere problemi e esprimere la creatività.
E’ un percorso “semplice”, dato che è richiesta poca/nessuna manipolazione. In base alla modalità scelta (senza o con PC) ed al programma di simulazione o al robot selezionato, si impara a programmare un linguaggio a frecce, icone, blocchi o addirittura scritto come Python (a seconda dell’età dei partecipanti).
SENZA PC
Il Coding Unplugged è il primo passo per avvicinare bambine e bambini alla logica della programmazione attraverso attività ludiche e manipolative, senza l’uso di dispositivi digitali.
BEE-BOT
L’apetta robot: Il primo amico programmabile per esplorare, scoprire e imparare. L’apetta robot diventa un compagno di gioco intelligente, che si muove seguendo le istruzioni date dai bambini.
SCRATCH
- Crea il tuo primo videogioco con Scratch a più livelli.
- Storytelling con Scratch: Crea una storia e fai interagire i personaggi programmando
ROBOT VIRTUALE
Progetta e programma robot in un ambiente virtuale. Disponibile in due livelli: Junior (primaria e secondaria I°), Senior (secondaria I° e II°)
Non servono kit fisici.
PER I PIÚ GRANDI
- Coding in Python (per scuola secondaria di I° e II° grado). I ragazzi imparano i primi comandi python
- Coding con IDE Arduino
One day LAB
Vuoi provare prima di scegliere una delle proposte Dreampuzzle?
Si può, scegli la formula 1daylab!
L’ideale per testare l’interesse dei bambini e incuriosirli nell’approfondimento.
In una giornata le classi potranno sperimentare a rotazione brevi esperienze con laboratori da 1 ora.
La proposta è attivabile per un minimo di 3 laboratori consecutivi.
Possibile per tutti gli approcci.