Dove l’immaginazione prende forma.

Dal tinkering alla prototipazione, qui si impara facendo: elettronica, stampa 3D, coding e tanta voglia di trasformare l’immaginazione in progetti reali.

Un’attività basata sull’uso di schede programmabili come Calliope, Micro:bit o Arduino, che permette di lavorare con sensori integrati e di aggiungerne di nuovi in base al progetto. La scheda, insieme ai sensori e agli attuatori, può essere inserita all’interno di una costruzione realizzata con materiali a scelta: cartone, plastica, legno, LEGO o materiali di recupero.

È il percorso più aperto e creativo: si parte da una semplice scheda elettronica e si dà vita a prototipi personalizzati, controllabili via codice, con possibilità di espansione tramite servomotori, sensori di movimento, luce, suono e molto altro. Un mix perfetto di elettronica, programmazione e design.

Base

(5 lezioni da minimo 1h a massimo 1,5h)

 

  • Mini presentazione del mondo della robotica Presentazione della scheda prescelta e del linguaggio di programmazione Primi passi nel Coding
  • Prime missioni da compiere
  • Coding con blocchi di controllo come: “IF… DO…”, “IF…ELSE…”, etc…
  • Missioni avanzate
  • Introduzione ai sensori

Avanzato

(5 lezioni da minimo 1h a massimo 1,5h)
  • Approfondimento: SENSORI Realizzazione di mini-progetti con coding di SENSORI presenti sulla scheda per approfondire tematiche specifiche come ad esempio: realizzazione stazione meteo, pianoforte tecnologico, oracolo parlante, invio messaggi segreti, smart watch…

Personalizzato

(da concordare)

  • Realizzazione di un percorso personalizzato sulla base di specifiche richieste della scuola, con progettazione, costruzione e programmazione di un robot.

La proposta può essere finalizzata anche a partecipare ad una competizione internazionale la World Robot Olympiad, per la categoria FUTURE INNOVATORS

One day LAB

Vuoi provare prima di scegliere una delle proposte Dreampuzzle?

Si può, scegli la formula 1daylab!

L’ideale per testare l’interesse dei bambini e incuriosirli nell’approfondimento.
In una giornata le classi potranno sperimentare a rotazione brevi esperienze con laboratori da 1 ora.
La proposta è attivabile per un minimo di 3 laboratori consecutivi.
Possibile per tutti gli approcci.