Programmare un robot? Con Open Roberta
è più facile.

Una piattaforma online intuitiva e gratuita per avvicinare bambini e ragazzi al coding e alla robotica, anche senza esperienza.

Cos’è Open Roberta?

Open Roberta è un ambiente di programmazione a blocchi, completamente online, progettato per introdurre in modo semplice e visuale i concetti fondamentali del coding e della robotica.
Grazie alla sua interfaccia intuitiva, gli studenti possono programmare robot reali o simulati in modo accessibile, divertente e immediato, anche con pochi strumenti a disposizione.

È compatibile con schede e dispositivi molto diffusi come Calliope, Micro:bit, Arduino, Lego Mindstorms, rendendolo estremamente versatile e adatto a diversi livelli scolastici.

L’ambiente a blocchi permette di esercitarsi in modo intuitivo con concetti fondamentali del coding, come sequenze di comandi, cicli, condizioni logiche e l’uso dei sensori, aiutando a sviluppare pensiero computazionale anche nei più piccoli.

Tutto avviene in tempo reale: il codice può essere testato, visualizzato e corretto immediatamente, permettendo un apprendimento dinamico e basato sull’esperienza.

Non serve installare nulla: Open Roberta funziona direttamente da browser, su qualsiasi dispositivo connesso.

Inoltre, la piattaforma consente di integrare diversi tipi di schede e hardware in un unico spazio di lavoro, rendendola estremamente flessibile per scuole con dotazioni differenti o progetti su misura.

Open Roberta LAB con il Simulatore

Con il progetto Open Roberta continua l’iniziativa del Fraunhofer Institute »Roberta – Imparare con Robots«. Lo scopo di Open Roberta è quello di superare gli ostacoli tecnici e professionali per docenti e studenti.

La piattaforma cloud-based gratuita “Open Roberta Lab” può essere utilizzata in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo tramite browser Internet standard senza la previa installazione di software specifici.

L’ambiente di programmazione »Roberta Open Lab” permette ai bambini e agli adolescenti di programmare i robot Lego Mindstorms EV3, Wedo, Calliope, Arduino e tanti altri ancora. Sono previsti una varietà di diversi blocchi di programmazione per motori, sensori e il EV3-Brick. Open Roberta Lab utilizza un approccio di programmazione grafica in modo che i principianti possano da subito iniziare a scrivere un codice superando così il linguaggio iconico.

TUTORIAL (video e pdf), MISSIONI e MAPPE

Qui trovate una serie di filmati che vi guideranno alla scoperta di questa piattaforma in maniera semplice e chiara. Inoltre trovate in formato PDF il tutorial per iniziare e delle missioni da svolgere con diversi gradi di difficoltà. Presto pubblicheremo anche le soluzioni con guida e spiegazione.

Prime missioni per iniziare

Un percorso guidato per muovere i primi passi con Open Roberta in modo semplice e coinvolgente.
Le missioni sono piccole sfide progressive che aiutano a familiarizzare con i comandi, i sensori e la logica del coding, sia con robot reali che virtuali. Ideali per iniziare da zero e sviluppare pensiero computazionale facendo.

Missioni senza sensori

Missioni base con sensori

Missioni avanzate con sensori

Mappe tematiche a cura di S.T.A.A.R.R.

Percorsi guidati per usare Open Roberta in classe, con attività strutturate per sviluppare coding, robotica e pensiero computazionale in modo chiaro e progressivo.